Pagine

13. Comparativo e superlativo


spiegazione e note: il comparativo ed il superlativo di un aggettivo composto da una sillaba, o
due sillabe purchè termini in ‘y’, si forma aggiungendo, rispettivamente, ‘er’ ed ‘est’ come suffisso
(nel caso in cui l’aggettivo finisca con ‘y’, quest’ultima si trasforma in ‘i’).
Per tutti gli altri aggettivi (cioè con 2 sillabe senza ‘y’ finale, o con più di 2 sillabe), ci si mette
‘more’ e ‘most’ davanti all’aggettivo per formare, rispettivamente, il comparativo ed il superlativo.
N.B. i) aggettivi irregolari: good, better, the best = buono, meglio, il migliore
bad, worse, the worst = cattivo, peggio, il peggiore
ii) il comparativo e superlativo di alcuni aggettivi bisillabici che non terminano in ‘y’ (per es. ‘clever’
e ‘simple’) si possono formare seguendo o l’una o l’altra regola.
esempi (con traduzione):

a) New York è più grande di Washington.
b) Il cinese è la lingua più difficile che io abbia studiato.
c) Qual è più facile – l’inglese o lo spagnolo?
d) Questo film è più noioso dell’ultimo film che abbiamo noleggiato.
e) Il fiume più lungo d’Italia è il Po.

a) New York is bigger than Washington.
b) Chinese is the most difficult language I’ve studied.
c) Which is more difficult – English or Spanish?
d) This film is more boring than the last film we rented.
e) The longest river in Italy is the Po.

2 commenti: